CONTINUA DA -> http://www.sparklingcode.net/sito/query-as400-2-5/
3 Scelta e sequenza dei campi
Vengono visualizzati i campi. Ie loro descrizioni e Ie loro lunghezze. Qualora si volessero scegliere tutti i campi, premere F21= Scelta tutti, volendo invece selezionare alcuni campi, si precede come segue:
Seq.Campo |
TestoLen Dec |
_1T01.CLMER _2TO 1. CDPAR _3TO 1.DEPAR _4TO 1.PESUN ^PESO _6DCM _7T02.DESIS _8T02.CDMAG _9TO 1.DAA26 10GG 11MM 12ANNO |
Classe merceologica3 Codice parte15 Descrizione parte30 Peso unitario9 3 Peso9 Decimali3 Esistenza dinamicaII 3 Codice magazzino3 Data ultima manutenzione 9 0 Gg20 Mm20 Anno4 0 |
Digitiamo F20 Rinumerazione.
Le sequenze appariranno con 10 numeri di intervallo;
Seq |
Campo |
Testo |
Len |
Dec |
10 20 30 40 |
T01.CLMER T01. CDPAR T01.DEPAR T01.PESUN |
Classe merceologica Codice parte Descrizione parte Peso unitario |
3 15 30 9 |
3 |
50 |
PESO |
Peso |
9 |
|
60 |
DCM |
Decimali |
3 |
|
70 |
T02.DESIS |
Esistenza dinamica |
11 |
3 |
80 90 |
T02.CDMAG T01.DAA26 |
Codice magazzino Ultima manutenzione |
3 9 |
0 |
100 110 |
GG MM |
Gg Mm |
2 2 |
0 0 |
120 |
ANNO |
Anno |
4 |
0 |
si puo anche dare invio (senza digitare F20 ) e quando si ritomera in questa opzione 3 Scelta e sequenza dei campi si notera che il sistema ha, autonomamente, provveduto alia rinumerazione con 10 numeri di intervallo. Quando si sono sceiti piu file, con 1’opzione 1 Scelta dei file, il campo e preceduto dall’ ID file, TO 1., T02. ecc… , invece i campi creati con la funzione 2 Definizione dei campi dei risultati, non hanno alcun ID file.
4 Scelta dei record
Con questa funzione si selezionano i campi che rispondono a taluni requisiti ed il test puo riguardare anche campi che non sono stati sceiti con la funzione 3 Scelta e sequenza dei campi; per esempio nella sottostante scelta dei record si opera un test sul campo ATA26 che non e stato selezionato con la funzione 3.
AND/OR |
Campo |
Test |
Valore (campo, Numero, ‘caratteri’ o … ) |
|
ATA26 |
EQ |
|
AND |
CLMER |
GT |
|
Abbiamo scelto i record non annullati (ATA26 = ‘ ‘ ) e che hanno la Classe merceologica maggiore di blank, owero codici in cui e inserita la Classe merceologica.
Per un campo alfanumerico il Valore deve essere tra apici ( esempio : ‘XX’) invece per un campo numerico il Valore deve essere scritto senza apici (esempio : 20 )
Per individuare i codici con significativi decimali nel peso, noi potremo utilizzare la stringa DCM , creata con la funzione 2
Definizione dei campi dei risultati ed efi’ettuare la seguente scelta :
AND AND |
ATA26 CLMER DCM |
NE |
Valore(campo,Numero,’caratteri’o…) |
” |
|||
‘000’ |
A causa di questa scelta il query seleziona soltanto (vedi esempio ) i seguenti codici parte
CDPAR A001 B002 |
PESUN 575,650 1786.391 |
PESO 000575650 001786391 |
|
DCM 650 391 |
I campi PESO e DCM sono stati creati con la funzione 2 Definizione dei campi dei risultati
L’opzione OR seleziona una totale altemativa a quanta precedentemente defmito e riprendendo 1’esempio precedente, aggiungiamo OR :
AND/OR
AND AND OR |
Campo ATA26 CLMER DCM UNMIS |
Test EQ GT NE EQ |
Valore(campo,Numero,’caratteri’o…) |
” |
|||
‘000’ KG |
A seguito di questa ulteriore aggmnta il query selezionera tutti i codici validi ATA26 EQ e, di tutti i codici validi, selezionera solo quelli che hanno scritto una classe merceologica AND CLMER GT di cui soltanto quelli con decimali significativi nel peso AND DCM NE ‘000’ oppure tutti i codici che hanno unita di misura = KG OR UNMIS EQ ‘KG’.
Fra questi codici ( con unita di misura = KG ) potrebbero esservi codici non validi, codici senza classe merceologica e codici senza decimali significativi nel peso; e ovvio che i codici che comunque rispettano tutte Ie seleziom, vengono selezionati una sola volta.