Query AS/400 (5 di 5)

 

 

CONTINUA DA -> http://www.sparklingcode.net/sito/query-as400-4-5/

7 Specifica della formattazione delle colonne del prospetto

Dopo aver scelto questa opzione e opportune digitare F 13 (Disposizione) che visualizza la larghezza del prospetto e le mtestaziom di colonna proposte in automatico dal programma, comunque modificabili.

La massima larghezza del prospetto, per ottenere una stampa normale, e 132, la massima larghezza del prospetto ,per ottenere una stampa compattata e 198′

Qualora si volesse che il campo MM ( create precedentemente – vedi Defimzione dei camm dei nsultati ), appansse come

U-» ( e non 5), bisogna posizionarsi col cursore sul campo MM e premere F16 ( Editazione ).

Apparirà la maschera ” Defmizione dell ‘editazione di un campo numerico “

Campo MM
Testo MONTH(DAA26)
Intestazione 1 Mm
Intestazione 2 ____
Intestazione 3 ____
Lunghezza 2
Decimali 0
Campione 99

Immettere la scelta e premere invio

Opzione di editazione 1.

l=Scelte editazione per campi numerici
2=Scelta editazione per data od ora
3=Codice di editazione
4=Maschera di editazione

Dopo aver premuto mvio appare una maschera su cui e possibile defmire vane editaziom del campo e, nel caso in questione bisogna mtervenu-e nel seguente modo alia decima riga.

Sost. degli zeri iniziali  N dove  Y=Si  N=No

Premere invio per tornare alla Specifica della formattazione delle colonne del prospetto e si vedrà companre un astensco * nella colonna di destra Editaz. e ci6 sigmfica che per il campo in questione e stata definita una specifica editazione, diversa da quella automaticamente defmita dal sistema.

8 Scelta delle funzioni di riepilogo del prospetto

Questa funzione offi-e la possibility di operare dei conteggi sm campi, siano essi numenci, siano alfanumerici ed essa si integra con la successiva funzione

9 Definizione delle separazioni del prospetto che stabilisce Ie separaziom stesse per cui si vogliono i conteggi.

Sui campi numenci sono possibili Ie seguenti opzioni

1 = Totale

2 = Media

3 = Minimo

4 = Massimo

 Sui campi alfanumerici e possibile solo 1’opzione

       5 = Conteggio

La maschera presenta soltanto i campi sceiti con 1’opzione 3 = Scelta e sequenza dei campi:
I campi sono preceduti da 5 colonne e, per 1’esempio considerate, la maschera si presenta cosi:

Immettere Ie opzioni e premere Invio.

l=Totale 2=Media 3=Minimo 4=Massimo 5=Conteggio

Opzioni    Campo       Testo                             Len    Dec

_____ T01 .CLMER  Classe merceologica   3

 ____ 5 T01.CDPAR     Codice parte       15

 _____ T01.DEPAR      Descnzione parte    30

 _____ T01.PESUN      Pesoumtario              9          3

 _____ PESO              Peso                         9

 _____ DCM             Decimali                    3

 _____ T02.DESIS       Esistenza dmamica      11        3

 _____ T02.CDMAG    Codice magazzino     3

 _____ T01.DAA26    Data ultima manutenzione   9    0

 _____ GG                    Gg                   2      0

 _____ MM                 Mm                 2       0

 ______ ANNO          Anno             4       0

In questo caso specifico, se sulla videata, nel campo opzioni, ponendo 5 a fianco di TO 1 .CDPAR, avremo il conteggio dei codici (“non annullati”), appartenenti a ciascuna classe merceologica, perche con la successiva mnzione porremo una separazione per il campo T01 .CLMER

12 Gestione del Query

Quando si nentra, successivamente, nella funzione digitando il comando WRKQRY si apre la seguente maschera :

 Significato delle opzioni:

1 = Creazione – Creazione del Query, come nell’esempio anzidetto
2=Modifica – Modificare il Query
3=Copia – Si puo copiare il Query, con altro nome, nella stessa o in altra librena
4=Cancellazione – Si elimina il Query, ma se questo Query ha create un file. non si elimina il file (prowedere con altre funzioni di sistema)
5=Visualizzazione – Si entra nel Query e con il comando F5=Prospetto si visuahzza 1’elenco dei campi scelti
6=Stampa – Stampa la definizione del Query, i File e Ie Librerie scelte
8=Esecuzione in batch – II query viene mstradato in una “coda di emissione” ed e eseguito secondo priorita di sistema • Questa opzione e consigliabile quando il calcolatore e impegnato da altri utenti
9=Esecuzione – II query viene eseguito immediatamente. • * Questa opzione e consigliabile quando il calcolatore none impegnato da altri utenti.

FINE

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *