Configurare WordPress su IIS e Aruba

 

 

Di recente ho avuto necessità di far girare WordPress su un hosting Aruba con server Windows.

Una volta trasferito il contenuto del sito via FTP, dopo aver migrato il DB e modificato il file WP-Config (trovate la procedura QUI oppure QUI) restavano problemi relativi al caricamento delle pagine.

Il back-end funziona, la home page si carica, ma non si caricano le pagine del menu, dando il solito error 404 – Page not found dovuto al fatto che IIS non gestisce i permalink e quindi il URL-rewrite, impedendoci di raggiungere la pagina desiderata.


Per correggere l’errore è innanzi tutto opportuno verificare che la cartella di root del sito abbia i permessi in scrittura e altrimenti impostarli. Questo può non essere possibile con il comando 777 o 755 di un programma FTP come Filezilla ed è pertanto necessario utilizzare la procedura fornita dal provider.
Nel caso di Aruba c’è un tool dedicato chiamato Permission manager che fornisce accesso allo spazio web e ci permette di settare i permessi wordpress su IIS

 

Una volta concessi i permessi di scrittura alla cartella si deve procedere alla configurazione del file web.config da inserire nella cartella e che fornirà le informazioni necessarie per la gestione dei permalink tanto utili per il SEO.

Creiamo un file con queste semplici righe

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>

<configuration>

<system.webServer>

<rewrite>

<rules>

<rule name="wordpress" patternSyntax="Wildcard" stopProcessing="true">

<match url="*"/>

<conditions logicalGrouping="MatchAll">

<add input="{REQUEST_FILENAME}" matchType="IsFile" negate="true"/>

<add input="{REQUEST_FILENAME}" matchType="IsDirectory" negate="true"/>

</conditions>

<action type="Rewrite" url="index.php"/>

</rule></rules>

</rewrite>

</system.webServer>

</configuration>

e lo inseriamo nella cartella di root del nostro sito. A questo punto il nostro sito WordPress gira ottimanente anche in ambiente Windows senza altri intoppi.

Per avere ulteriori informazioni sulla realizzazione del file web.config potete andare QUI

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *