Proseguiamo ora nella configurazione di Joomdle come già illustrato nella prima parte di questo articolo (a questo indirizzo).
Entriamo nel pannello di amministrazione di Moodle e clicchiamo la voce: Amministrazione del sito – Funzionalità avanzate.
Abilitiamo i web services
Amministrazione sito → Plugin → WebServices –>Gestione protocolli
Abilito il protocollo XMLRPC

Creazione di un ruolo Webservices con attribuzione del contesto sistema:

Attribuzione del controllo XMLRPC :

Creazione di un utente

Attribuzione del ruolo creato in precedenza all’utente:
Amministrazione Sito-> utenti-> ruoli globali ->

Dal sito di www.moodle.org installiamo i plugin joomdle

Successivamente eseguiamo il controllo dei plugin

Nella panoramica plugin : controlliamo che quelli appena installati siano attivi : altrimenti li abilitiamo tutti quanti.

Impostiamo i parametri per joomdle: Plugin → autenticazione → Joomdle
URL di joomla ricordandosi di inserire sempre http://
La versione di Joomla: 2.5
Il metodo di connessione: CURL
Use redirect-less SSO: NO
Plugin – iscrizione- gestione iscrizione: abilito joomdle

Per ulteriori informazioni: http://www.joomdle.com/wiki/Preparing_Moodle_20
Accediamo al pannello di Gestione servizi e creiamo il servizio joomdle
Amministrazione sito-> plugin → web services – > Gestione servizi

Sempre nel pannello di Gestione servizi, aggiungiamo tutte le funzioni joomdle

Aggiungiamo l’utente di collegamentoadminjoomla agli utenti autorizzati al servizio webservices

Nel menu plugin → webservices procediamo con la creazione del token che servirà nel pannello joomdle di joomla.

Controlliamo i parametri di sicurezza

Andiamo quindi sul plugin joomdle di joomla e inseriamo il token appena generato

A questo punto il check di sistema deve essere verde

Possiamo ora effettuare nuovamente il login attraverso il menu del sito internet.
Il risultato atteso è l’apertura di moodle in una finestra “wrapper” del sito joomla e l’autenticazione automatica attraverso le credenziali del sito stesso.



